PRESENTAZIONE PUBBLICAZIONE AESI
Video Italiano:
https://youtu.be/_1l4veOh_oY
Video Short English:
https://youtu.be/-hbG0lB_8lY
Universita’ e processi di pace: studio AESI presentato a Roma
ROMA, 5 AGOSTO – Cooperazione universitaria e processo di pace: una pubblicazione AESI (Associazione Europea di Studi Internazionali) nata da una lunga esperienza di collaborazione sul campo tra diplomazia, mondo accademico e operazioni di pace sotto mandato Onu in Medioriente e nei Balcani e’ stata presentata oggi all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
Il volume a cura del presidente AESI, Massimo Maria Caneva, punta i riflettori sull’importanza della “strategia di cooperazione universitaria per la pace” che mette l’universita’ al centro del dialogo e dei processi di promozione della pace allo stesso livello delle organizzazioni internazionali.
L’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Pietro Sebastiani ha introdotto la presentazione a cui hanno preso parte, tra gli altri, Antonio Parenti, capo della rappresentanza della Commissione Ue in Italia, il generale Fernando Giancotti, presidente CASD del ministerio della Difesa, e Gianluca Alberini, vice direttore per l’ONU al Dipartimento Affari Politici del Ministero degli Esteri. Il testo raccoglie analisi di diplomatici e di quel che hanno fatto l’AESI e le universita’ italiane nei processi di pace tra Belgrado e Sarajevo dopo gli accordi di Dayton. Incluse anche testimonianze di rettori e docenti in Medioriente, ma anche giovani studenti AESI che hanno preso parte ad attivita’ di cooperazione in aree di crisi. (@OnuItalia)
https://www.onuitalia.com/universita-e-processi-di-pace-studio-aesi-presentato-a-roma/
La Pubblicazione AESI “University Cooperation and Peace Process” verrà presentata presso l’Ambasciata Italiana presso la Santa Sede a Palazzo Borromeo il 6 Luglio 2020. L’Ambasciatore Pietro Sebastiani ed il Prof. Massimo Maria Caneva daranno il benvenuto in occasione di un evento riservato (su invito) a coloro che hanno preso parte alla realizzazione del Volume tra i quali i Direttori Generali degli Affari Politici e della Cooperazione allo Sviluppo del MAECI ed i responsabili della Commissione Europea e Parlamento Europeo in Italia. La Pubblicazione in 240 pagine raccoglie, con una formula editoriale assolutamente innovativa e multidisciplinare, molte testimonianze del mondo Diplomatico, delle Forze Militari di Pace e di quello Accademico. I tre Attori Internazionali fanno parte della nuova strategia della “Cooperazione Universitaria alla Pace” promossa dal Prof. Caneva in oltre 20 anni di programmi di cooperazione in aree di crisi come i Balcani (Sarajevo e Belgrado), Medio Oriente (Beirut, Damasco, Gerusalemme, Amman) e nell’Europa dell’Est (Baltico e Caucaso) e realizzata in collaborazione con le Forze Militari di Pace Internazionali delle Nazioni Unite e della Unione Europea e NATO (UNIFIL, UNTSO, UNFICYP e EUFOR). Di particolare rilievo saranno i Messaggi e Videos dei Rettori/Professori delle Università del Medio Oriente, Balcani e Est Europa, nonché da parte del Capo Gabinetto del Direttore Generale delle Nazioni Unite a Ginevra.
Ambasciata D’Italia presso la Santa Sede
Palazzo Borromeo ROMA
https://ambsantasedevaticano.esteri.it/ambasciata_santasedevaticano/en/ambasciata/news/dall-ambasciata/2020/07/presentazione-della-pubblicazione.html
Link Volume Amazon:
https://www.amazon.it/dp/8825533837/ref=cm_sw_em_r_mt_awdo_MzfkFbT0YND0J
PRESENTATION OF AESI PUBLICATION
Embassy of Italy to the Holy See Palazzo Borromeo ROME
AESI PUBLICATION “University Cooperation and Pesce Process” will be presented at the Italian Embassy to the Holy See at Palazzo Borromeo on 6 July 2020. Ambassador Pietro Sebastiani and Prof. Massimo Maria Caneva will welcome on the occasion of a private event (by invitation) to those who took part in the production of the Volume including the Director General of the Political Affairs and the Director General of the Development Cooperation of MAECI and the Directors of the European Commission and European Parliament in Italy. The 240-page publication collects, with an absolutely innovative and multidisciplinary editorial formula, many testimonies from the Diplomatic world, the Military Peace Forces and the Academic one. The three International Actors are part of the new “University Cooperation for Peace” strategy promoted by Prof. Caneva in over 20 years of cooperation programs in crisis areas such as the Balkans (Sarajevo and Belgrade), Middle East (Beirut, Damascus, Jerusalem , Amman) and Eastern Europe (Baltic and Caucasus) and carried out in collaboration with the International Peacekeeping Forces of the United Nations and the European Union and NATO (UNIFIL, UNTSO, UNFICYP and EUFOR). The particular note will be the Messages and Videos of the Rectors / Professors of the Universities of the Middle East, Balkans and Eastern Europe, as well as by the Head of the United Nations Director-General in Geneva