Video
Video Short English Presentazione Pubblicazione AESI

Rome International Seminar

La cooperazione tra Università, Forze di pace e Diplomazia secondo l’AESI

Vedi tutti
News

UNIVERSITY COOPERATION FOR PEACE AESI STRATEGIES FOR A NEW APPROACH TO THE CRISES
UNIVERSITY COOPERATION FOR PEACE AESI STRATEGIES FOR A NEW APPROACH TO THE CRISES AESI promotes...

FORUM AESI 16 MARZO 2021 COSTRUIRE LA PACE, GARANTIRE LA SICUREZZA
FORUM AESI 16 MARZO 2021COSTRUIRE LA PACE,GARANTIRE LA SICUREZZA Foto:UNIFIL HQ LIBANO Force Commander Gen.Graziano...

GENEVA - 11 MARCH 2021 UNITED NATIONS PALAIS DES NATIONS / ITALIAN DELEGATION AESI FORUM ON LINE
GENEVA - 11 MARCH 2021 UNITED NATIONS PALAIS DES NATIONS / ITALIAN DELEGATION AESI FORUM...
Vedi tutti
Incontri Nazionali

PRESIDENTE AESI PARTECIPA A SEMINARIO CASD
Photo CASD Comitato Scientifico AESI: Amb. Gabriele Checchia Ambasciatore Ordine di Malta presso Agenzie ONU...

CASALE VILLA MADAMA 27 Ottobre 2020 Seminario AESI
...

AESI PARTECIPA AD EVENTO SOTEU A ROMA 16 Settembre 2020
L’AESI è convinta che il futuro politico dell’Unione Europea ha una sola dimensione umana, sociale...
Vedi tutti
Missioni Internazionali

WEB MEETING 17/12/2020 Coordinated by AESI President UNIVERSITY COOPERATION FOR PEACE
WEB MEETING 17/12/2020Coordinated by AESI President UNIVERSITY COOPERATION FOR PEACE Photo : Jerusalem UNTSO HQ...

UNIVERSITY COOPERATION FOR PEACE IN JERUSALEM
UNIVERSITY COOPERATION FOR PEACE IN JERUSALEM Downloads Master UNESCO JERUSALEM - ISRAELI AND PALESTINIAN ACADEMIC...

AESI President and Secretary General partecipe to St. Petersburg University International Conference for Dialogue between EU and Russia.
AESI President and Secretary General partecipe to St. Petersburg University International Conference for Dialogue between...
Vedi tutti
In Collaborazione con





L’AESI è convinta che il futuro politico dell’Unione Europea ha una sola dimensione umana, sociale e politica: la solidarietà! Per questo ogni giovane cittadino europeo si deve sentire responsabile nel promuovere una vera cultura della solidarietà a favore della persona umana e del bene comune. L’AESI è impegnata in questo progetto e rivolge il suo messaggio alle nuove generazioni chiedendo loro di promuovere una nuova Europa partendo dalle sue radici e che conservi la sua identità. Essere cittadini europei significa partecipare ad un progetto comune che ci impegna tutti personalmente e che richiede una forte motivazione umana e professionale senza la quale non si riuscirà ad ottenere risultati concreti nella vita di tutti i giorni. L’AESI si adopera affinchè tra i giovani la politica ritrovi la sua profonda dimensione antropologica e sia al servizio del bene comune e della verità. Essere Europei è una sfida alla quale non possiamo rinunciare.