
Università e Crisi nel Mediterraneo
Data
21 novembre 2017
Città
Palermo
Descrizione
La pace e la stabilità internazionale sono le condizioni essenziali perché ogni singolo cittadino del mondo possa realmente e liberamente partecipare nel pieno delle sue capacità, alla costruzione del proprio futuro e di quello della comunità a cui appartiene. Nelle situazioni di crisi del Mediterraneo, solo gli interventi aperti a una strategia di cooperazione, di dialogo e di comprensione tra le parti, in condizioni di sicurezza, sono quelli che favoriscono la pace e la stabilità sociale. In questo quadro appare oggi chiara l'importanza di una nuova strategia di cooperazione tra Università per promuovere la pace e lo sviluppo con nuove strategie nel Mediterraneo favorendo il dialogo e la cooperazione allo sviluppo tra i Paesi del Medio Oriente e del Maghreb.
Programma
Prof. Fabrizio Micari
Magnifico Rettore dell'Università di Palermo
Prof.ssa Ada Maria Florena
Pro-Rettore all'internazionalizzazione
Prof. Massimo Maria Caneva
Presidente AESI
Prof. Giuseppe Giordano
Presidente ARCES
Amb. Franco Mistretta
già Ambasciatore d'Italia in Libano, Comitato Scientifico AESI
Prof. Vincenzo Provenzano
Coordinatore dei corsi di studio in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale e in Cooperazione e Sviluppo presso l'Università degli Studi di Palermo
Prof. Antonello Miranda
Coordinatore corso di studio interclasse di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali