Seminari di Studio AESI 2018/2019

VERSO UNA NUOVA EUROPA DEL CAMBIAMENTO: COOPERAZIONE, SICUREZZA, SVILUPPO E SOLIDARIETÀ

Si informa che sono aperte le iscrizioni per il ciclo di Seminari di Studio 2018/2019 dal titolo: "Verso una nuova Europa del Cambiamento: cooperazione, sicurezza, sviluppo e solidarietà".

Il ciclo di Seminari di Studio si compone di due parti fondamentali: i Seminari e i Laboratori di approfondimento in merito alla realtà internazionale.


PROGRAMMA SEMINARI DI STUDIO*

Il programma dei seminari di studio, ad ora, prevede il seguente programma (che potrebbe variare in virtù di nuove date ed incontri)


“RADICI, IDENTITÀ, SOLIDARIETÀ: BASI NECESSARIE PER UNA VERO CAMBIAMENTO EUROPEO” 
22 Gennaio 2019 - Sala del Refettorio Palazzo San Macuto


On. Giuseppe Azzaro – Comitato Scientifico AESI, Prof. Massimo Maria Caneva - Presidente AESI, Dott.ssa Beatrice Covassi - Capo Rappresentanza Commissione Europea in Italia, Dott.ssa Valeria Fiore – Parlamento Europeo - Direttrice dell’Ufficio d’Informazione in Italia

Modera: On. Alberto Michelini - Comitato Scientifico AESI


“URGENTE UNA RIFORMA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: PROFESSIONALITÀ, SERVIZIO, PARTECIPAZIONE, EFFICACIA”
12 Febbraio 2019 - Casale di Villa Madama MAECI

Cons. Gabriella Biondi - Direttrice Unità di Formazione – DGRI - MAECI, Prof. Massimo Maria Caneva – Presidente AESI, Amb. Sebastiano Cardi – Direttore Generale Affari Politici e Sicurezza MAECI, Amb. Adriano Benedetti - Vice Presidente AESI, Prof. Massimo Panebianco – Docente di Diritto Internazionale Università di Salerno, Mons. Silvano Tomasi – Segretario Generale Congregazione Giustizia e Pace (Santa Sede)

Modera: Dott.ssa Cinzia Vanzo – Direttrice AESI


“GARANTIRE LA SICUREZZA NEL COSTRUIRE LA PACE”
26 Marzo 2019 - CASD Palazzo Salviati Ministero Difesa

Benvenuto: Gen. Massimiliano Del Casale – Presidente CASD, Saluti: Gen. Enzo Vecciarelli – Capo di Stato Maggiore della Difesa, Prof. Massimo Maria Caneva – Presidente AESI

I SESSIONE: “Geopolitica delle Crisi: sfide e prospettive ” 

Amb. Riccardo Sessa - Vice Presidente SIOI, Gen. Vincenzo Camporini - Comitato Scientifico AESI e Vice Presidente IAI, Modera: Prof. Massimo Maria Caneva - Presidente AESI 

II SESSIONE: “Esperienze nei Balcani ed in Medio Oriente” 

Video: Programma Cooperazione Universitaria alla Pace Europa Medio Oriente 

Amb. Gabriele Checchia Presidenza AESI già Ambasciatore in Libano e NATO, Gen. B. Franco Federici – Comitato Scientifico AESI - Capo III Reparto SME, già Comandante Cont. Italiano UNIFIL Libano, Amb. Francesco Trupiano – Comitato Scientifico AESI – Già Ambasciatore in Libia ed Atene, Modera: Gen. Antonio Catena – Vice Presidente AESI 

III SESSIONE: “Geopolitica e Sicurezza: analisi e formazione alle situazioni di crisi” 

Prof. Stefano Silvestri – Direttore IAI Magazine, Col. Gualtiero Iacono - Capo Dipartimento Diritto Umanitario Operazioni Militari - ISSMI CASD

13:30 Pranzo 

15:00 IV SESSIONE: Discussione con gli studenti

Modera: Dott.ssa Giulia Perugini con Dott.ssa Giulia Covalea - Direzione AESI


“PROMUOVERE UNA COMUNE POLITICA ECONOMICA PER UNO SVILUPPO SOLIDALE”
23 Aprile 2019 - Spazio Europa, Rappresentanza della Commissione europea a Roma

Dott. Fabrizio Spada – Parlamento Europeo Ufficio d’Informazione in Italia, Dott.ssa Beatrice Covassi - Capo Rappresentanza Commissione Europea in Italia, Amb. Gianfranco Varvesi – Comitato Scientifico AESI, Dott.ssa Paola Sartorio - Direttore esecutivo US Italy Fulbright Commission, Prof. Antonio Macchia – Segretario Generale AESI, Cons. Antonia Carparelli - Consigliere Economico Rappresentanza Commissione Europea in Italia, Prof. Giovanni Castellani – Presidenza AESI 

Modera: Dott. Gabriele Pierini - Vice Direttore AESI


“DEMOCRAZIA E CITTADINANZA EUROPEA: AL CENTRO LA DIGNITÀ DELLA PERSONA”
28 Maggio 2019 - Casale di Villa Madama MAECI
 
Cons. Gabriella Biondi - Direttrice Unità di Formazione – DGRI - MAECI, Prof. Massimo Maria Caneva – Presidente AESI, Dott. Lucio Battistotti – Comitato Scientifico AESI, Prof. Ugo Villani – Ordinario di Diritto Internazionale Università di Bari, Amb. Alessandro Cortese - Capo Ufficio Stampa MAECI, Amb. Adriano Benedetti – Vice Presidente AESI, Amb. Daniele Mancini – Comitato Scientifico AESI

Modera: Dott.ssa Sarah Viscardi – Vice Direttore AESI


“PER UNA NUOVA POLITICA ESTERA EUROPEA DI GIUSTIZIA E DI PACE”
25 Giugno 2019 - Ambasciata d’Italia presso Santa Sede

Amb. Pietro Sebastiani - Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Prof. Massimo Maria Caneva – Presidente AESI, Cardinale Robert Sarah - Santa Sede, Amb. Giorgio Marrapodi – Direttore Generale Cooperazione allo Sviluppo MAECI, Prof. Stefano Silvestri – Direttore Rivista IAI, Amb. Raimondo Cardona - Consigliere Ministro dell'Università MIUR

Modera: On. Alberto Michelini – Presidenza AESI


CERIMONIA DI CONSEGNA DEGLI ATTESTATI
9 Luglio 2019 - Casale di Villa Madama Ministero Affari Esteri


* le sedi e le date relative ai Seminari di Studio potranno subire variazioni. La conferma sarà data a dicembre 2018


LABORATORI DI APPROFONDIMENTO

I laboratori verteranno, invece, su questioni inerenti all'attualità internazionale ponendo l'accento su Russia, Medio Oriente, elezioni europee, migrazioni e terrorismo.


MISSIONI INTERNAZIONALI

Per l'Anno Accademico 2018/2019 sono previste le seguenti Missioni Internazionali. Si ricorda che le date sono indicative e l'organizzazione delle Missioni è soggetta al numero di partecipanti e alla disponibilità dei partner.

Ginevra: 10/13 aprile 2019
Gerusalemme: 20/25 maggio 2019 
Sarajevo: 11/16 giugno 2019

La partecipazione alle Missioni Internazionali è su invito.


Al fine di conseguire l'attestato di partecipazione è necessario prendere parte ai sei seminari sopra elencati. 

La quota di partecipazione è di 200,00€.


QUANDO E DOVE SOSTENERE I COLLOQUI

È possibile sostenere i colloqui di ammissioni nelle seguenti date:

Torino, 3 ottobre 2018
Milano, 17 ottobre 2018
Palermo, 24 ottobre 2018
Siena, 30 ottobre 2018 
Napoli, 14 novembre 2018 
Firenze, 28 novembre 2018
Roma, 8 gennaio 2019  

Al fine di agevolare le procedure di iscrizione è necessario compilare il modulo presente al link sottostante, entro 2 giorni dalla data nella quale si intende sostenere il colloquio. 

Iscrizione ai Seminari